Tag
E’ stato pubblicato un interessante articolo che cerca di spiegare l’origine del Narcisismo e apre la strada ad interventi educativi preentivi (Brummelman et al., 2015) http://www.pnas.org/content/112/12/3659.abstract
Gli autori hanno confrontato sperimentalmente due teorie che spiegano l’origine del narcisismo, seguendo longitudinalmente 565 bambini tra i 7 e i 12 anni.
La teoria psicoanalitica sostiene che il narcisismo sia favorito dalla mancanza di calore da parte dei genitori, mentre la teoria dell’apprendimento sociale ipotizza che il narcisismo viene favorito dalla sopravvalutazione dei genitori.
I risultati supportano l’ipotesi della teoria dell’apprendimento sociale: i bambini sembrano interiorizzare i punti di vista gonfiati dei loro genitori sulle proprie capacità, facendoli propri, “Io sono superiore agli altri”, “Io ho diritto a privilegi”. Quindi genitori che sopravvalutano le capacità dei propri figli, genererebbero nei loro figli la convinzione di essere speciali.
L’autostima del bambino è invece correlata all’affetto percepito da parte dei genitori, non alla loro sopravvalutazione.
Questi risultati ci danno delle indicazioni su come le esperienze precoci di socializzazione possono influenzare la comparsa del narcisismo.
Interventi preventivi potrebbero ridurre dunque la probabilità che si diventi individui narcisistici, caratterizzati dal sentirsi superiori agli altri, la tendenza a fantasticare sui propri successi personali e la convinzione che si meritano un trattamento speciale. Tale individui quando si sentono umiliati, possono spesso reagire in modo aggressivo o violento determinando problemi nella società.