• COOKIE PRIVACY
  • chi sono?
  • Contatti
  • Le mie pubblicazioni
  • Terapia cognitivo comportamentale
  • Mindfulness
  • Psiconcologia
  • DBT
  • Terapia focalizzata sulla compassione
  • EMDR

Mariacristina Rappazzo

~ Psicoterapia cognitivo comportamentale

Mariacristina Rappazzo

Archivi Mensili: aprile 2015

LGBT e rischio di comportamenti suicidari

27 lunedì Apr 2015

Posted by mariacristinarappazzo in LGBT

≈ 2 commenti

Tag

LGBT, rischio suicidario

Una ricerca di Buffoli e Colucci (2014)ha indagato i comportamenti suicidari in un campione di 720 giovani dai 18-24 anni gay lesbiche e bisessuali. L’80% del campione ha riferito di aver avuto nel corso della vita pensieri suicidari, il 20% ha riportato uno o più tentativi di suicidio. La motivazione preponderante che li aveva indotti a pensieri e/o atti suicidari è di natura relazionale, in particolare la solitudine.
Gli stessi suggeriscono come strategie di prevenzione la promozione al cambiamento nei comportamenti sociali (es. leggi contro la discriminazione) e la modificazione degli stereotipi (es. educazione in ambito scolastico riguardo l’orientamento sessuale). I bisessuali sembrano condividere gli stessi fattori di rischio degli omosessuali.

fonte: Esplorando il significato di suicidio nei giovani gay, lesbiche e bisessuali
A. Buffoli, E. Colucci (2014) Psichiatria e Psicoterapia culturale vol. II, n.1, ISNN: 2283-8961

CAM00100

19 domenica Apr 2015

Posted by mariacristinarappazzo in Senza categoria

≈ Lascia un commento

11146629_1593659754225843_4333312894469825639_o

Che effetti può avere un trauma avvenuto durante l’infanzia sulla salute dell’individuo?

17 venerdì Apr 2015

Posted by mariacristinarappazzo in trauma infantile

≈ Lascia un commento

Tag

pressione sanguigna, trauma

Da uno studio (Su et al., 2015), condotto su 400 persone seguite per 20 anni, emerge che chi è cresciuto in una famiglia disfunzionale, abusante o neglect è più a rischio di soffrire di pressione alta.
Questo studio richiede approfondimenti successivi, in quanto non dimostra che un trauma in infanzia ha come conseguenza la pressione alta in età adulta ma sicuramente fa riflettere su possibili interventi preventivi e apre un nuovo campo d’indagine.
10898067_798835873496809_1234959247675616829_n
http://www.scientificamerican.com/article/childhood-trauma-linked-to-high-blood-pressure-later-in-life/?WT.mc_id=SA_Facebook

Ipotesi sull’origine del narcisismo

06 lunedì Apr 2015

Posted by mariacristinarappazzo in ricerca

≈ Lascia un commento

Tag

narcisismo, origine

E’ stato pubblicato un interessante articolo che cerca di spiegare l’origine del Narcisismo e apre la strada ad interventi educativi preentivi (Brummelman et al., 2015) http://www.pnas.org/content/112/12/3659.abstract

Gli autori hanno confrontato sperimentalmente due teorie che spiegano l’origine del narcisismo, seguendo longitudinalmente 565 bambini tra i 7 e i 12 anni.
La teoria psicoanalitica sostiene che il narcisismo sia favorito dalla mancanza di calore da parte dei genitori, mentre la teoria dell’apprendimento sociale ipotizza che il narcisismo viene favorito dalla sopravvalutazione dei genitori.
I risultati supportano l’ipotesi della teoria dell’apprendimento sociale: i bambini sembrano interiorizzare i punti di vista gonfiati dei loro genitori sulle proprie capacità, facendoli propri, “Io sono superiore agli altri”, “Io ho diritto a privilegi”. Quindi genitori che sopravvalutano le capacità dei propri figli, genererebbero nei loro figli la convinzione di essere speciali.
L’autostima del bambino è invece correlata all’affetto percepito da parte dei genitori, non alla loro sopravvalutazione.
Questi risultati ci danno delle indicazioni su come le esperienze precoci di socializzazione possono influenzare la comparsa del narcisismo.

Interventi preventivi potrebbero ridurre dunque la probabilità che si diventi individui narcisistici, caratterizzati dal sentirsi superiori agli altri, la tendenza a fantasticare sui propri successi personali e la convinzione che si meritano un trattamento speciale. Tale individui quando si sentono umiliati, possono spesso reagire in modo aggressivo o violento determinando problemi nella società.

Cosa succede quando l’accudimento è inverso ed è il bambino a prendersi cura della madre?

03 venerdì Apr 2015

Posted by mariacristinarappazzo in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

accudimento inverso

Il punto di vista del bambino

COOKIE PRIVACY

PRIVACY E COOKIE (Questo Blog usa solo cookies tecnici)
Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma Wordpress.com, pertanto i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. , proprietaria della piattaforma. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookie. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Qui c'è il link all'informativa completa sulla privacy:

INFORMATIVA:

https://mariacristinarappazzo.wordpress.com/cookie-privacy/

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 11 altri iscritti

Visite

  • 9.566 visite

Blogroll

  • state of mind

Info

via Merulana,183, Roma
+393493553310

Altro da leggere

  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • aprile 2017 (1)
  • settembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • febbraio 2016 (2)
  • dicembre 2015 (2)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (2)
  • febbraio 2015 (5)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (2)

Cookie privacy

PRIVACY E COOKIE (Questo Blog usa solo cookies tecnici) Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma Wordpress.com, pertanto i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. , proprietaria della piattaforma. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookie. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Qui c'è il link all'informativa completa sulla privacy: INFORMATIVA Se vuoi uscire dal Blog, clicca qui: ESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mariacristina Rappazzo
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mariacristina Rappazzo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...