• COOKIE PRIVACY
  • chi sono?
  • Contatti
  • Le mie pubblicazioni
  • Terapia cognitivo comportamentale
  • Mindfulness
  • Psiconcologia
  • DBT
  • Terapia focalizzata sulla compassione
  • EMDR

Mariacristina Rappazzo

~ Psicoterapia cognitivo comportamentale

Mariacristina Rappazzo

Archivi Mensili: giugno 2015

Cos’è l’Adjuvant psychological therapy?

28 domenica Giu 2015

Posted by mariacristinarappazzo in psiconcologia

≈ Lascia un commento

Tag

adjuvant psychological therapy

http://www.guidapsicologi.it/articoli/adjuvant-psychological-therapy-un-trattamento-per-malati-oncologici

Cancro: adattamento psicologico alla malattia

14 domenica Giu 2015

Posted by mariacristinarappazzo in psiconcologia

≈ Lascia un commento

Tag

adattamento, psiconcologia

IMG-20140923-WA0003

Durante la fase in cui l’individuo si trova ad affrontare le variazioni nella sua esistenza determinate dal cancro e dalle cure per trattarlo, è possibile individuare alcune aree fondamentali su cui intervenire per permettere un miglior adattamento alla malattia (Carlson, Speca, 2010):
 L’accettazione del nuovo corpo modificato dalle cure mediche e la sua integrazione in un’immagine positiva di sé. Ad esempio, la perdita dei capelli è uno degli aspetti che maggiormente identifica i malati di cancro, non da più la possibilità di nascondersi agli altri. Soprattutto per le donne significa perdere un forte aspetto che denota la propria femminilità, guardarsi allo specchio e non vedersi più i capelli porta spesso a non riconoscersi e a chiedersi: chi sono adesso, sono un qualsiasi paziente ammalato di cancro?
 Identificare ciò che è stato irrevocabilmente alterato o perduto ed elaborare la perdita. Attraversare l’elaborazione del lutto per la vita che una volta l’individuo aveva, viene aiutato a prendere atto del fatto che non sarà più la stessa e che questo non significa che sarà inesorabilmente peggiore.
 Ridefinire nuove priorità. La malattia può portare alla messa in discussione dei propri valori e obiettivi, richiedendo di stabilire una nuova scala di priorità.
 Esplorare le proprie esperienze ed esprimere le emozioni.
Quest’aspetto è molto importante, è stato individuato che più si reprime quello che si prova più le emozioni tendono a diventare ingestibili determinando ansia e depressione (Classen al., 1996).

Su questi aspetti si può intervenire attraverso diversi approcci, tra cui:

 Terapia cognitivo comportamentale
 Terapia metacognitiva
 Trattamenti terapeutici basati sulla mindfulness

Quadro sintomatologico della Depressione Maggiore

10 mercoledì Giu 2015

Posted by mariacristinarappazzo in maggiore, sintomi depressione

≈ Lascia un commento

Tag

depressione maggiore

sono-triste-senza-te

La depressione maggiore è un disturbo mentale caratterizzato da alterazioni negli affetti e umore (tristezza o irritabilità), nelle funzioni neurovegetative (disturbi del sonno e dell’appetito), a livello cognitivo (attribuzione di colpa inappropriata e sentimenti di inutilità) e nell’attività psicomotoria (agitazione o rallentamento) che sono presenti per un periodo di almeno due settimane.
Nella maggior parte dei casi i primi sintomi riportati da chi soffre di depressione maggiore sono la stanchezza, il calo di energia e l’insonnia (sono più frequenti l’insonnia centrale e terminale), di solito i disturbi psicomotori sono meno comuni ma sono indicativi di una maggiore severità così come la presenza di deliri di colpa.
In alcuni individui è presente una riduzione significativa, rispetto al periodo precedente, dell’interesse o desiderio sessuale ( APA, 2013; Fava, Kendler, 2000).
Il senso di svalutazione o di colpa associato a un episodio depressivo può includere valutazioni negative non realistiche di valore o colpa, preoccupazione o ruminazione su errori minori commessi nel passato. Tali individui spesso interpretano un evento neutro o banale come prova di difetti personali e hanno un esagerato senso di responsabilità per gli eventi spiacevoli. Il senso di svalutazione o di colpa può assumere proporzioni deliranti, come essere convinti di essere personalmente responsabili dei mali nel mondo. Molti individui riferiscono una ridotta capacità di pensare, concentrarsi o prendere addirittura decisioni poco importanti. Possono apparire facilmente distratti o si lamentano delle difficoltà di memoria. Sono molto comuni i pensieri di morte, l’ideazione suicidaria o tentativi di suicidio. Essi possono variare da un desiderio passivo di non svegliarsi la mattina alla convinzione che gli altri starebbero meglio senza di loro, a transitori pensieri ricorrenti di commettere un suicidio, fino a un piano di suicidio (APA, 2013).

COOKIE PRIVACY

PRIVACY E COOKIE (Questo Blog usa solo cookies tecnici)
Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma Wordpress.com, pertanto i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. , proprietaria della piattaforma. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookie. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Qui c'è il link all'informativa completa sulla privacy:

INFORMATIVA:

https://mariacristinarappazzo.wordpress.com/cookie-privacy/

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 11 altri iscritti

Visite

  • 9.566 visite

Blogroll

  • state of mind

Info

via Merulana,183, Roma
+393493553310

Altro da leggere

  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • aprile 2017 (1)
  • settembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • febbraio 2016 (2)
  • dicembre 2015 (2)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (2)
  • febbraio 2015 (5)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (2)

Cookie privacy

PRIVACY E COOKIE (Questo Blog usa solo cookies tecnici) Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma Wordpress.com, pertanto i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. , proprietaria della piattaforma. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookie. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Qui c'è il link all'informativa completa sulla privacy: INFORMATIVA Se vuoi uscire dal Blog, clicca qui: ESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mariacristina Rappazzo
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mariacristina Rappazzo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...