• COOKIE PRIVACY
  • chi sono?
  • Contatti
  • Le mie pubblicazioni
  • Terapia cognitivo comportamentale
  • Mindfulness
  • Psiconcologia
  • DBT
  • Terapia focalizzata sulla compassione
  • EMDR

Mariacristina Rappazzo

~ Psicoterapia cognitivo comportamentale

Mariacristina Rappazzo

Archivi Mensili: febbraio 2015

Il dolore in oncologia pediatrica

28 sabato Feb 2015

Posted by mariacristinarappazzo in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

dolore, oncologia pediatrica

L’International Association for the Study of Pain (1979) definisce il Dolore come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale in atto o potenziale. Tale definizione mette in luce la complessità del concetto “Dolore”, risultato di meccanismi biologici e neurali influenzati dalle caratteristiche psicologiche dell’individuo, dalla cultura di appartenenza e nel caso dei bambini anche dalla reazione dei genitori.
Nell’iter di cura del bambino con neoplasia l’esperienza del dolore è quasi sempre presente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (1998) riporta che circa il 70% dei bambini soffre in modo severo durante il percorso di cura a causa del progredire della malattia o delle tecniche di trattamento e diagnostiche altamente invasive, complicando ancora di più il vissuto psicologico del bambino e dei famigliari.
Il rischio è che se non si interviene in modo adeguato nel controllo del dolore, sia dal punto di vista medico che psicologico, si generi un circolo vizioso di sfiducia tra il bambino, la famiglia e lo staff medico che va ad inficiare la compliance al trattamento. I bambini, impauriti dal dolore, probabilmente svilupperanno sfiducia verso gli ospedali e lo staff medico, potrebbero sentirsi irritati, ansiosi o depressi per l’impossibilità di controllare i sintomi dolorosi e diventare refrattari ad esprimere ciò che provano e a seguire le cure. Anche i genitori si potrebbero sentire afflitti per la loro impotenza di fronte al dolore del figlio, innervosendosi eventualmente con lo staff medico e trasmettendo il loro malessere e la loro diffidenza al bambino. Lo staff medico dall’altra parte potrebbe sviluppare sentimenti di colpa o ancora peggio diniego verso la sofferenza dei bambini.
La sensibilizzazione a questa tematica diventa quindi fondamentale per migliorare la Qualità di Vita del bambino “paziente” e di tutti coloro che gli stanno vicini, con interventi integrati che richiedono collaborazione tra medici, psicologi e infermieri.
Esistono “Le Linee Guida per la Cura del Dolore nei Bambini Malati di Cancro” redatte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1998, che demitizzano le paure sui farmaci oppioidi come la morfina e indicano un approccio corretto allo staff medico e alle famiglie suggerendo interventi prettamente farmacologici accompagnati da quelli psico-educazionali.
Per approfondire l’argomento è consigliato leggere il testo “Elementi di Psico-oncologia Pediatrica” a cura di V.Axia (2004) Carocci Faberdolore_pediatrico

Cosa fa lo psicoterapeuta?

23 lunedì Feb 2015

Posted by mariacristinarappazzo in psicoterapia

≈ Lascia un commento

Tag

aiuto psicologico

Poesia di Rumi “La Locanda”

20 venerdì Feb 2015

Posted by mariacristinarappazzo in emozioni

≈ Lascia un commento

Tag

Rumi

L’essere umano è una locanda,
ogni mattina arriva qualcuno di nuovo.

Una gioia, una depressione, una meschinità,
qualche momento di consapevolezza arriva di tanto in tanto,
come un visitatore inatteso.

Dai il benvenuto a tutti, intrattienili tutti!
Anche se è una folla di dispiaceri
che devasta violenta la casa
spogliandola di tutto il mobilio,

lo stesso, tratta ogni ospite con onore:
potrebbe darsi che ti stia liberando
in vista di nuovi piaceri.

Ai pensieri tetri, alla vergogna, alla malizia,
vai incontro sulla porta ridendo,
e invitali a entrare.

Sii grato per tutto quel che arriva,
perché ogni cosa è stata mandata
come guida dell’aldilà.
3653759462

Suscettibilità genetica ai disturbi d’ansia

12 giovedì Feb 2015

Posted by mariacristinarappazzo in neuropsicologia

≈ Lascia un commento

Tag

ansia, ossitocina

Un gruppo di ricercatori dell’Università della Virginia a Charlottesville hanno pubblicato un articolo su “Proceedings of the National Academy of Sciences”, che spiega il rapporto tra ossitocina e ansia. Sembra che la riduzione dei recettori per l’ossitocina sui neuroni corrisponda a un aumento dell’attività di centri cerebrali che innescano uno stato di allarme (e viceversa). L’ossitocina avrebbe un’azione diretta di attenuazione della risposta di paura a una situazione.
http://www.lescienze.it/news/2015/02/11/news/paura_disturbi_ansia_ossitocina_fattori_epigenetic-2479116/
10347078_791784820868581_9215192049770561189_n

Effetti della dipendenza da sostanze

08 domenica Feb 2015

Posted by mariacristinarappazzo in Addiction

≈ Lascia un commento

Tag

dipendenza, droga


un interessante video su come si diventa dipendenti!

COOKIE PRIVACY

PRIVACY E COOKIE (Questo Blog usa solo cookies tecnici)
Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma Wordpress.com, pertanto i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. , proprietaria della piattaforma. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookie. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Qui c'è il link all'informativa completa sulla privacy:

INFORMATIVA:

https://mariacristinarappazzo.wordpress.com/cookie-privacy/

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 11 altri iscritti

Visite

  • 9.566 visite

Blogroll

  • state of mind

Info

via Merulana,183, Roma
+393493553310

Altro da leggere

  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • aprile 2017 (1)
  • settembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • febbraio 2016 (2)
  • dicembre 2015 (2)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (2)
  • febbraio 2015 (5)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (2)

Cookie privacy

PRIVACY E COOKIE (Questo Blog usa solo cookies tecnici) Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma Wordpress.com, pertanto i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. , proprietaria della piattaforma. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookie. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Qui c'è il link all'informativa completa sulla privacy: INFORMATIVA Se vuoi uscire dal Blog, clicca qui: ESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mariacristina Rappazzo
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mariacristina Rappazzo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...