Tag

sono-triste-senza-te

La depressione maggiore è un disturbo mentale caratterizzato da alterazioni negli affetti e umore (tristezza o irritabilità), nelle funzioni neurovegetative (disturbi del sonno e dell’appetito), a livello cognitivo (attribuzione di colpa inappropriata e sentimenti di inutilità) e nell’attività psicomotoria (agitazione o rallentamento) che sono presenti per un periodo di almeno due settimane.
Nella maggior parte dei casi i primi sintomi riportati da chi soffre di depressione maggiore sono la stanchezza, il calo di energia e l’insonnia (sono più frequenti l’insonnia centrale e terminale), di solito i disturbi psicomotori sono meno comuni ma sono indicativi di una maggiore severità così come la presenza di deliri di colpa.
In alcuni individui è presente una riduzione significativa, rispetto al periodo precedente, dell’interesse o desiderio sessuale ( APA, 2013; Fava, Kendler, 2000).
Il senso di svalutazione o di colpa associato a un episodio depressivo può includere valutazioni negative non realistiche di valore o colpa, preoccupazione o ruminazione su errori minori commessi nel passato. Tali individui spesso interpretano un evento neutro o banale come prova di difetti personali e hanno un esagerato senso di responsabilità per gli eventi spiacevoli. Il senso di svalutazione o di colpa può assumere proporzioni deliranti, come essere convinti di essere personalmente responsabili dei mali nel mondo. Molti individui riferiscono una ridotta capacità di pensare, concentrarsi o prendere addirittura decisioni poco importanti. Possono apparire facilmente distratti o si lamentano delle difficoltà di memoria. Sono molto comuni i pensieri di morte, l’ideazione suicidaria o tentativi di suicidio. Essi possono variare da un desiderio passivo di non svegliarsi la mattina alla convinzione che gli altri starebbero meglio senza di loro, a transitori pensieri ricorrenti di commettere un suicidio, fino a un piano di suicidio (APA, 2013).