• COOKIE PRIVACY
  • chi sono?
  • Contatti
  • Le mie pubblicazioni
  • Terapia cognitivo comportamentale
  • Mindfulness
  • Psiconcologia
  • DBT
  • Terapia focalizzata sulla compassione
  • EMDR

Mariacristina Rappazzo

~ Psicoterapia cognitivo comportamentale

Mariacristina Rappazzo

Archivi della categoria: psiconcologia

Meditazione “Chi sei tu?”

02 mercoledì Dic 2015

Posted by mariacristinarappazzo in psiconcologia

≈ Lascia un commento

Tag

Mindfulness

da Carlson, Spina, 2010. Mindfulness Based Cancer Recovery. Oakland: New Harbinger Publications.

12278981_792650100881828_4189282995497490024_n “Questo esercizio ti aiuterà a diventare consapevole di come ciò che consideri fondamentale per definire il tuo posto nel mondo spesso è transitorio.

Prendi una posizione comoda e dignitosa, respira lentamente. Prendi un momento per sintonizzarti con il tuo respiro che scorre dentro e fuori il tuo corpo. Senti il ritmo. Inizia a sentire il tuo corpo come un tutto, che pulsa con ogni respiro dentro e fuori. Dopo pochi minuti, quando ti senti stabilizzata nel ritmo del tuo respiro, inizia a farti una serie di domande silenti su te stessa, così come sui tuoi averi: sono io quello che possiedo? Sono io definita dalla mia macchina, dalla mia casa, dai miei vestiti, dalle mie scarpe? Sono queste cose che mi rendono me?
Non puoi avere pronte le risposte a ognuna di queste domande, è importante che ti soffermi su queste domande e stia del tempo a respirare su ogni domanda. Dopo  chiediti, se io non sono queste cose, allora cosa sono? Di nuovo, non ci sono risposte immediate a queste domande. Puoi provare a sedersi e respirare con questa domanda.
Adesso dirigi la sua attenzione verso l’aspetto di te stessa al quale potresti essere più legata: sono io quello che faccio? Sono io definita dai ruoli che gioco nella vita? Sono io una madre, una moglie, una figlia, una sorella, il mio lavoro, una paziente con cancro o una sopravvissuta alla malattia?
Se non ha dei ruoli da giocare, cosa o chi vorresti essere allora? Sono io definita dalle mie personali caratteristiche come la mia personalità o cosa mi piace e cosa non? Posso definire me stessa a partire dai miei talenti? Sono io una cantante, una ballerina, una scrittrice? Una persona gentile o cinica, un’amante dei cani? Sono queste le cose che fanno me? Che cosa sarei se tutto ciò andasse perduto? Chi sarei allora?

Sono io questo corpo fisico? È questo corpo con il quale sono seduta adesso lo stesso con cui sono nata? Che cosa sarei se il mio corpo fosse radicalmente cambiato? Se io perdessi la mia vista, i mei capelli, la mia capacità di camminare o correre, sarei ancora io?
Sono io la mia mente, i miei pensieri? Questi pensieri senza fine che crescono e passano nella mia mente cosciente in modo costante, definiscono quello che io sono?
Che cosa sarei se tutto questo andasse via? Che cosa sarei io allora?
Resta seduta e respira lentamente, considera la possibilità che non sei nessuna di queste cose. Potresti essere qualcosa di più vasto, la tua essenza potrebbe essere un’altra connessione oltre il tuo corpo che abiti, i pensieri che ospita, quello che ti piace o non piace, i tuoi talenti e ruoli nella vita? Come ti sentiresti?
Può la tua identità realmente essere conosciuta senza sapere chi fossi prima di nascere e chi sarai dopo la morte? E può realmente la tua identità essere conosciuta nell’isolamento, disconnessa dai tuoi amici, famiglia, società e ambiente?
Potrebbe essere che tu sei una parte di un tutto, in connessione con l’universo, visto che tu esisti nello stesso momento in cui esistono altri esseri viventi. Pensa a come tu o un albero possiate essere connessi. La vita è in te, sia nell’albero, ed entrambi siete riscaldati dal sole, circondati dall’aria e sostenuti dalla terra.
Questo potrebbe non avere senso per te, ma va bene. Adesso continuia a stare seduta per più di 5 minuti con la possibilità che tu sia qualcosa di più di ogni caratteristica materiale o personale che possiedi, delle cose che cambiano giorno per giorno e anno per anno.”.

Cos’è l’Adjuvant psychological therapy?

28 domenica Giu 2015

Posted by mariacristinarappazzo in psiconcologia

≈ Lascia un commento

Tag

adjuvant psychological therapy

http://www.guidapsicologi.it/articoli/adjuvant-psychological-therapy-un-trattamento-per-malati-oncologici

Cancro: adattamento psicologico alla malattia

14 domenica Giu 2015

Posted by mariacristinarappazzo in psiconcologia

≈ Lascia un commento

Tag

adattamento, psiconcologia

IMG-20140923-WA0003

Durante la fase in cui l’individuo si trova ad affrontare le variazioni nella sua esistenza determinate dal cancro e dalle cure per trattarlo, è possibile individuare alcune aree fondamentali su cui intervenire per permettere un miglior adattamento alla malattia (Carlson, Speca, 2010):
 L’accettazione del nuovo corpo modificato dalle cure mediche e la sua integrazione in un’immagine positiva di sé. Ad esempio, la perdita dei capelli è uno degli aspetti che maggiormente identifica i malati di cancro, non da più la possibilità di nascondersi agli altri. Soprattutto per le donne significa perdere un forte aspetto che denota la propria femminilità, guardarsi allo specchio e non vedersi più i capelli porta spesso a non riconoscersi e a chiedersi: chi sono adesso, sono un qualsiasi paziente ammalato di cancro?
 Identificare ciò che è stato irrevocabilmente alterato o perduto ed elaborare la perdita. Attraversare l’elaborazione del lutto per la vita che una volta l’individuo aveva, viene aiutato a prendere atto del fatto che non sarà più la stessa e che questo non significa che sarà inesorabilmente peggiore.
 Ridefinire nuove priorità. La malattia può portare alla messa in discussione dei propri valori e obiettivi, richiedendo di stabilire una nuova scala di priorità.
 Esplorare le proprie esperienze ed esprimere le emozioni.
Quest’aspetto è molto importante, è stato individuato che più si reprime quello che si prova più le emozioni tendono a diventare ingestibili determinando ansia e depressione (Classen al., 1996).

Su questi aspetti si può intervenire attraverso diversi approcci, tra cui:

 Terapia cognitivo comportamentale
 Terapia metacognitiva
 Trattamenti terapeutici basati sulla mindfulness

COOKIE PRIVACY

PRIVACY E COOKIE (Questo Blog usa solo cookies tecnici)
Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma Wordpress.com, pertanto i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. , proprietaria della piattaforma. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookie. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Qui c'è il link all'informativa completa sulla privacy:

INFORMATIVA:

https://mariacristinarappazzo.wordpress.com/cookie-privacy/

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 11 altri iscritti

Visite

  • 9.396 visite

Blogroll

  • state of mind

Info

via Merulana,183, Roma
+393493553310

Altro da leggere

  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • aprile 2017 (1)
  • settembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • febbraio 2016 (2)
  • dicembre 2015 (2)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (2)
  • febbraio 2015 (5)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (2)

Cookie privacy

PRIVACY E COOKIE (Questo Blog usa solo cookies tecnici) Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma Wordpress.com, pertanto i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. , proprietaria della piattaforma. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookie. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Qui c'è il link all'informativa completa sulla privacy: INFORMATIVA Se vuoi uscire dal Blog, clicca qui: ESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mariacristina Rappazzo
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mariacristina Rappazzo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...