• COOKIE PRIVACY
  • chi sono?
  • Contatti
  • Le mie pubblicazioni
  • Terapia cognitivo comportamentale
  • Mindfulness
  • Psiconcologia
  • DBT
  • Terapia focalizzata sulla compassione
  • EMDR

Mariacristina Rappazzo

~ Psicoterapia cognitivo comportamentale

Mariacristina Rappazzo

Archivi tag: adolescenza autolesionismo dbt

Autolesionismo in adolescenza

30 sabato Dic 2017

Posted by mariacristinarappazzo in adolescenza, efficacia terapia cognitivo comportamentale, emozioni

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenza autolesionismo dbt

 

Negli ultimi anni l’interesse scientifico rivolto all’autolesionismo si è ampliato;  l’elevata prevalenza di questo comportamento in adolescenza ha spinto ricercatori e specialisti verso l’esplorazione delle cause all’origine dell’autolesionismo e l’individuazione di modelli di intervento efficaci.

 DSC09910.JPG

L’autolesionismo inferto senza intenzione suicidaria (Non-Suicidal Self-Injury) è un comportamento volto a farsi del male senza lo scopo di morire. Alcune forme frequenti sono tagliarsi, bruciarsi, graffiarsi, picchiarsi, mordersi, pizzicarsi e strapparsi i capelli. La prevalenza dell’autolesionismo in adolescenza sembra raggiungere il picco tra i 15-16 anni e declinare verso i 18 anni (Plener et al., 2015).

Le ricerche sembrano concordare sul fatto che mettere in atto ripetuti atti di autolesionismo sia associato ad alti livelli di abuso di sostanze, aumento del rischio di tentativi di suicidio e di sviluppare un disturbo borderline di personalità da adulto (Nakar et al.,2016, Groschwitz,2015).

Nel DSM-5 (2013) l’autolesionismo è definito solo come un sintomo del disturbo borderline di personalità, anche se nella sessione 3,dedicata alle condizioni che richiedono ulteriori studi, viene considerata la possibilità che l’autolesionismo senza intenzione suicidaria (NSSI) possa essere considerato un’entità diagnostica indipendente.

Il primo studioso ad effettuare una classificazione dei diversi tipi di autolesionismo e ad indicare una strada per il trattamento  fu lo Psichiatra americano Armando Favazza. Dopo la pubblicazione del suo libro “Bodies Under Siege: Self-mutilation in Culture and Psychiatry” nel 1987, si accese l’interesse della comunità scientifica e clinica e si aprì il campo alle ricerche sull’argomento. Si passò dal considerare l’autolesionismo come un tentativo di suicidio a prendere in considerazione la funzione maladattiva ma allo stesso tempo di auto- aiuto che può assolvere.  Questa nuova lettura permise di sviluppare nuove prospettive di trattamento che assumevano come condizione di partenza l’esplorazione delle funzione di questi comportamenti per poi individuarne altri più adattativi che potessero essere utili ad affrontare la sofferenza emotiva.

Alcune funzioni che sembra assolvere l’autolesionismo sono:

  • Regolazione emotiva, «mi serve per fermare il dolore emotivo»
  • Comunicare, « così posso mostrare la mia sofferenza agli altri»
  • Punirsi, « avere ciò che merito»
  • Purificazione, « così mi pulisco dalla sensazione di sporco che mi sento addosso»
  • Uscire da uno stato dissociativo, « mi aiuta a far sì che io venga fuori dal sogno in cui mi trovo»

L’alta prevalenza del comportamento autolesionista in adolescenza sembra essere correlata ai cambiamenti dello sviluppo del cervello specifiche di questa fase della vita. In adolescenza la corteccia prefrontale è interessata da un processo di ristrutturazione determinato dalla riduzione del numero dei neuroni e delle sinapsi, fenomeno che viene definito “potatura”, e dalla formazione della mielina. L’area limbica inoltre  presenta una maggiore attività facendo sì che le emozioni possano emergere più repentine e intense con un ridotto effetto regolatore della corteccia prefrontale (Casey at al., 2008).Le ricerche riportano come fattori di rischio dell’autolesionismo:  essere di sesso femminile, essere vittima di bullismo, orientamento non eterosessuale, esperienze sfavorevoli infantili (ACE) come trascuratezza, abuso sessuale e fisico, deprivazione, critica o disinteresse genitoriale (Brown & Plener, 2017).

Un altro elemento da non sottovalutare è il contagio attraverso il web. I social network sono oggi un mezzo usato dagli adolescenti anche per condividere il dolore e la sofferenza e da questa condivisione possono partire pratiche di emulazione, come avviene nel caso dei ragazzi che aderiscono al movimento emo. Attraverso i blog e le community gli emo si cercano e si riconoscono, pubblicano foto, video e post che decantano la pratica autolesionista del procurarsi tagli sulle braccia e aspirano al suicidio come soluzione ideale rispetto al malessere che vivono nel relazionarsi con gli altri.

Dall’analisi accurata di alcuni studi emerge che i primi 100 video di YouTube con un contenuto autolesionista sono stati visti oltre due milioni di volte,  il 90% di video  mostrano fotografie e il 28%  mostrano la messa in pratica (Lewis et al., 2011). Esaminando il database “Yahoo! Answers” è  emerso  che la maggior parte delle domande relative a comportamenti autolesionisti (30,6%) è stata inviata con l’intento di trovare una validazione  a questi atti (Lewis et al., 2012).

Sembra però che il web sia anche un mezzo che gli adolescenti utilizzano per chiedere aiuto  e per ridurre la sofferenza emotiva (Brown & Plener, 2017). In virtù di queste richieste esistono blog e siti che accolgono e orientano verso interventi specialistici. Un portale italiano dedicato allo studio e all’informazione  sull’autolesionismo è il SIBRIC  (Self Harm & Self Injury), nel quale esiste una sezione Help & Support.

Il Butterfly Project prevede attraverso un blog una raccolta di storie di autolesionismo e invita gli adolescenti a disegnarsi sul corpo una farfalla ogni volta che sentono l’impulso a farsi del male e a condividere  sul blog le immagini delle farfalle disegnate.

Le terapie dimostratesi efficaci per il trattamento di adolescenti con autolesionismo  sono la terapia dialettica comportamentale per adolescenti (DBT-A), la terapia cognitivo comportamentale (CBT) e la terapia per adolescenti basata sulla mentalizzazione (MBT-A). Nessuna terapia farmacologica viene indicata dall’American Food and Drug Administration come efficace per trattare l’autolesionismo (Brown & Plener, 2017).

COOKIE PRIVACY

PRIVACY E COOKIE (Questo Blog usa solo cookies tecnici)
Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma Wordpress.com, pertanto i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. , proprietaria della piattaforma. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookie. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Qui c'è il link all'informativa completa sulla privacy:

INFORMATIVA:

https://mariacristinarappazzo.wordpress.com/cookie-privacy/

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 11 altri iscritti

Visite

  • 9.566 visite

Blogroll

  • state of mind

Info

via Merulana,183, Roma
+393493553310

Altro da leggere

  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • aprile 2017 (1)
  • settembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • febbraio 2016 (2)
  • dicembre 2015 (2)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (2)
  • febbraio 2015 (5)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (2)

Cookie privacy

PRIVACY E COOKIE (Questo Blog usa solo cookies tecnici) Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma Wordpress.com, pertanto i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. , proprietaria della piattaforma. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookie. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Qui c'è il link all'informativa completa sulla privacy: INFORMATIVA Se vuoi uscire dal Blog, clicca qui: ESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mariacristina Rappazzo
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mariacristina Rappazzo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...