Tag

, , ,

VALIDARE: dare valore, confermare, verificare, autenticare, comunicare che si è compreso
INVALIDARE: Rendere o dichiarare non valido, privare di validità e di efficacia, sconfermare, comunicare che quello che l’altro dice, pensa, sente non ha significato.
Un ambiente sociale invalidante punisce la manifestazione delle emozioni o contribuisce alla negazione o alimenta l’escalation emotiva e porta l’individuo a creare confusione in quello che  sente e  ad AUTOINVALIDARSI
Esistono tre tipi di invalidazione:
1. rifiutare in modo indiscriminato i pensieri, sentimenti e comportamenti di un altro.11060016_722699131210259_4164881272755902527_o
Se un genitore utilizza questo tipo di invalidazione con i propri figli, la conseguenza è che questi ultimi smettono di credere a ciò che sentono e iniziano ad autoinvalidarsi dicendosi che quello che pensano, sentono, fanno è inappropriato. Interiorizzando dunque la voce genitoriale, diventano il peggior nemico di loro stessi.
2. non viene considerata o è punita l’espressione emotiva a bassa intensità, diventa degna d’attenzione solo l’alta espressività emotiva. Chi cresce in questi contesti apprenderà che per farsi notare occorre generare un’esplosione emotiva, comportamento che lo porta a disgregolandosi.
3. sminuire le soluzioni trovate dall’altro per risolvere il problema o sopravvalutare le difficoltà. Questo, oltre a compromettere l’autostima potrebbe generare la sensazione di sentirsi impotente di fronte a ciò che accade e quindi senza speranza.

Il formarsi di sentimenti di autosvalutazione e inadeguatezza aumenta il rischio di sintomi depressivi, condotte devianti, disturbi alimentari, tentativi di suicidio, appiattimento emotivo o disregolazione emotiva.

Riferimenti bibliografici:

Marsha Linehan,  DBT skills manual for adolescents  (2014).

Marsha Linehan, DBT skills training (2015)